Dietro ogni bottiglia di vino c’e una storia del produttore di vino

Cave Mont Blanc

“ Il vino è il canto della terra verso il cielo.”

( Luigi Veronelli )

 

La Cantina Cave Mont Blanc, posata a commune La Salle , ai piedi del Monte Bianco. I vigneti più alti  d’Europa, raggiungono i 1200 m s.l.m.

Ecco, finalmente il vitigno Prié Blanc, la varietà più vecchia della Valle d’Aosta, è uno dei progenitori degli altri vitigni autoctoni valdostani , come è Mayolet, Bianco Commune e Prëmeta. Un vitigno autoctono raro,  tipicamente franco di piede, resistente al freddo, è grazie i condizioni climatici non è attaccato al filossera quasi mai.   Il ciclo vegetativo è molto  breve , il germogliamento tardivo , la fioritura tardiva e la maturazione precoce. Il Prié Blanc è coltivato sulle pergole basse per evitare i danni del pesso di neve e del vento forte in periodo invernale .

Le particolari condizioni climatiche danno la possibilità limitare i trattamenti antiparassitari.

 

Blanc de Morgex et de La Salle  , il vino creato dal vitigno Priè Blanc de Morgex biotipo Blanc de Morgex selezionato naturalmente.

Il primo vino di assaggiare è Blanc di Morgex La Salle, Cave Mont Blanc, 2020.

Il colore giallo paglierino trasparente. Il olfatto erbaceo, timo, salvia, mela verde, le nota iodata molto delicata.

Il vino asciutto, sapido, croccante, persistente, con il gusto leggermente amarognolo nella chiusura.

 

Glacier, Blanc De Morgex et De La Salle,  Extra Brut, Cave Mont Blanc, 2014

Il vitigno Prié Blanc biotipo Blanc de Morgex et De La Salle

Gli spumanti della Cave Mont Blanc invecchiando diventano ancora di più particolari e belli.

Il colore giallo paglierino brillante. Le bollicine fini e numerosi ,la spuma abbondante.

Olfatto camomilla, glicine, salvia.

Nella bocca salino,minerale, sapido, asciutto,  elegante.  Ottimo come un aperitivo.

 

Blanc du Blanc,  Cave Mont Blanc,  Spumante Metodo Classico, Brut , 2015.

Assaggiare lo spumante mi porta piacere ogni tanto,  ma assaggiare lo spumante così diverso e evoluto è una festa dei gusti.

Il colore giallo dorato, affascinante.

Olfatto è pieno della frutta esotica, ananas, frutta secca, alla fine miele.

Lo spumante che nella giovaneza esprime la mineralità,  la sapidità, essendo maturo è molto frutatto, avvolgente nella bocca,  la mineralità e sapidità appaiono al secondo percezione. Lo spumante favoloso.

 

Proseguiamo con i miei assaggi dei spumanti della Cave Morgex et De La Salle. Cuvee du Prince. Blanc de Morgex et De La Salle. Brut Nature 2012. Degorgement 06.2020.

100% Prié Blanc biotipo Blanc de Morgex. Vin clair,  il vino fermo è passato la fermentazione dei botti di larice-rovere e acciaio inox.

Sicuramente il spumante più morbido da tutti già assaggiati.

Colore giallo paglierino dorato.  Olfatto ofre i sentori della mela, miele, un tocco di erbe della montagna. Il gusto pieno,  fruttato, minerale,  al fine delicato amarognolo .

 

1187, Cave Mont Blanc, Valle d’Aosta DOC Blanc de Morgex et De La Salle,  Spumante Metodo Classico Extra Brut 2016

100 % Prié Blanc biotipo Blanc de Morgex.  Degorgement 02.2020. La prima fermentazione in acciaio.

1187 è  altezza di vigna situata a cca 1200 metri s.l.m., la vigna più alta in Europa.Il colore giallo paglierino brillante. La spuma abbondante,  perlage fine, persistente, le bollicine numerose. Olfatto erbaceo, salvia, timo. Il vino erbaceo nella bocca, intrigante , minerale, sapido,anzi salino,  fresco, asciutto. Uno dei spumanti dove un calice tira un altro.

 

Purtroppo sto finendo con i miei assaggi della Valle d’Aosta,  una zona molto particolare,  con tantissimi vitigni autoctoni.  A mio parere,  i spumanti Pas Dosé sono migliori. Lo spumante con il minimo zucchero esprime il carattere del vitigno in modo più determinato, più caratteristico. Ed ecco un esempio. Ho già assaggiato Spumante Metodo Classico Glacier, Cave Mont Blanc 2014. È ottimo.

Ma oggi proseguiamo con Blanc de Morgex et De La Salle ,Glacier, Pas Dosé,  2016

Degorgement 02.2020.

A mio avviso è più interessante, esprime il vitigno Prié Blanc biotipo Blanc de Morgex com’è.

Il colore giallo paglierino brillante.

La spuma abbondante, i bollicine fine e numerosi, la spuma persistente.

Olfatto molto erbaceo,  nota di salvia, tiglio, timo, la nota evidente iodata, al fine nocciola.

gusto erbaceo, asciutto, molto minerale,  salino, al fine leggermente amarognolo.

Mi piace questo spumante parecchio.

 

Priè Blanc é più che adatto per l’elaborazione di bollicine, e qui vi trovate la ampia gamma di spumanti meravigliosi per il ogni uno gusto.

 

Pur essendo in Valle D’Aosta non posso mai di evitare la visita di Morgex, ogniqualvolta  vado ammirare le vigne particolari ed assaggiare i spumanti che mi piacciono parecchio.