Solo una grande passione ed entusiasmo ha fatto creare dal questo posto stupendo in vicinanza di Rada in Chianti, un bellissimo agriturismo ammobiliato con il gusto ottimo, ben ponderato di ognuno dettaglio.
Nei secoli fu stato la il vecchio podere, datato approssimativamente nel anno 1400. Ci sono stati conservati i documenti storici chi raccontano la storia dello podere, i versamenti ed i contribuenti dei inquilini. Possiamo anche vedere un documento storico molto interessante, le vecchie mappe con i confini dello podere con le vecchie vigne dal quali tempi ( circa 1600 )
Anche la scuderia ha fatto la parte dello podere, adesso la scala della scuderia è diventata un elemento di design.
Le confine della azienda sono definite dal crinale di Volpaia, di torrente Pesa ed il bosco.
Ma infatti per la famiglia Grilli era la storia del amore dal primo sguardo. Quando fai la passeggiata tra i vigneti, e vedi sopra il muro di Radda in Chianti e tu sei al posto quasi scoperto del sguardo, inserito nella natura e così silenzioso , lo capisci.
Ma torniamo al discorso di vini, perché sono venuta al Podere Tereno proprio per questo motivo.
Giovanni Puccini ha lavorato parecchi anni come un agronomo vicino Pisa, quando la famiglia è stata trasferita al agriturismo, ha preso la cura del vigneto e la produzione di vino.
Insieme abbiamo assaggiati alcuni vini . È sempre un grande piacere assaggiare i vini con il produttore chi è appassionato e ti racconta tutto, orgoglioso della propria produzione ed innamorato del posto. Signor Puccini mi ha raccontato la storia del podere, mi fa vedere i vecchi confini del podere com’erano. Ho visto anche la vecchia mappa, il vecchio libro archivio dove erano scritti tutti informazioni del podere, vecchi dati personali di mezzadri etc. I proprietari sono orgogliosi di tenere podere storico, che oggi è stato trasformato al un agriturismo splendido, trasformato con il amore è grande sensibilità della storia di posto, con un gusto ottimo.
Uno degli agriturismi che ti portano al tempo già passato con il tutto conforto possibile.
Veramente un bel posto di riposare .
Chianti Classico DOCG. Il colore rosso rubino intenso. I profumi di frutta rossa, ciliegia, amarena, il fiore violetta, erba. Il vino secco, fresco, fruttato, di corpo, strutturato con i tannini integrati. La fermentazione in acciaio, il affinamento cca 12 mesi in legno.
Chianti Classico Riserva DOCG. La uva coltivata nella vecchia vigna impiantata in 1986. Il terreno franco argilloso con scheletro.
Il colore rosso rubino profondo. Il naso molto ricco di ciliegia, prugna, frutta rossa di bosco, tabacco, le note balsamiche .
M piace molto come la vecchia storia dello podere è tenuta con il amore. Per esempio il box di legno per distribuire il vino è disegnato con la raffigurazione della vecchia mappa del podere.