La vita è troppo breve per bere vini mediocri.
(Wolfgang Goethe)
Fattoria Coroncino è situata pochi chilometri dal Staffolo. Un’area che viene denominata come “Colli di Verdichio”.
Anche qui ho trovato gente di grande personalità non solo appassionata alla produzione dell vino, ma che lavora nel pieno rispetto della natura. Mi piace il loro motto : Siamo trovatori dei vini. Il loro approccio e loro concetto di lavorare è dettato dalla non invasività nella natura.
Abbiamo discusso le conseguenze dell’utilizzazione della chimica nell’agricoltura. Purtroppo non tutti gente comprendano la necessità di coltivare la terra senza dover far uso di preparati chimici che poi,purtroppo , ci ritroviamo nei vari prodotti che terra ci dona.
La triste storia del famoso DDT , utilizzato in tutta Europa dal 1944 al 1970, anno in cui venne poi bandita la sua applicazione .Purtroppo nonostante siano trascorsi più di trent’anni , possiamo trovare ancora le tracce di DDT nella frutta e verdura, ed ancor peggio, anche nell’acqua potabile.
Ma torniamo a parlare di cose più piacevoli .
Tutte le vigne della fattoria non sono concimate , questa decisione avvenuta fatto al 1993, hanno cambiato lo stile di mantenere le vigne e le vite .La determinazione di non alterare il ciclo della natura, ma di seguire il suo naturale corso ha provocato un diverso approccio ed un radicale cambiamento di lavorare .
Senza arricchire la terra con concimi, le viti devono lottare per sopravvivere , e paradossalmente la battaglia per sopravvivenza è la miglior arma per determinare una migliore qualità del vino, un vino che diviene più profondo e più complesso .
Il 97 % del vigneti vengono coltivati a Verdichio, il resto è coltivato con uve Trebbiano e Biancame. Gli innesti dei vigneti sono recuperati dal vigneto del Gaiospino. Lieviti quali vengono utilizzati sono autoctoni.
Il Gaiospino . Questo vino nasce al vigneto di Spescia, a Cupramontana, nel luogo limitrofo a dove era stata situata la vecchia cava di gesso ed il terreno è calcareo. Il vigneto è del 1979.Per produzione di vino viene utilizzato Il mosto fiore. Selezione dei grappoli d’uva di piena maturazione. Il 20-30% del vino fermenta in botti di rovere da 500 litri e rimane sui propri lieviti cca 16-18 mesi. Colore giallo paglierino intenso. Profumo del fieno, della mela verde, degli agrumi.Il vino che stupisce con la sua forza, con la sua potenza, la sua personalità. Il vino espressivo,fresco, minerale ,ma anche avvolgente nella bocca, equilibrato, molto persistente.
Il Coroncino .Il Verdichio dei Castelli di Jesi Superiore .Proviene dal Vigneto Coroncino, allocato al Staffolo .Cresce su terreno prevalentemente argilloso. Il suo colore è giallo paglierino con riflessi verdolino.
All’olfato si hanno sentori molto delicati di fiori bianchi, acacia, di biancospino.
Il vino ottenuto dona la freschezza , nell palato è caldo, corposo, sapido. Un vino di cui tu non stancheresti mai.
Il Bacco. Il Verdichio dei Castelli di Jesi Classico Superiore.Il vino base se potrei dire così, ma è deficele definire come base un vino con carattere forte e espressione del terreno. con suo carattere ed espressione del territorio. Colore giallo paglierino . Al naso evoca note di fiori bianchi, acacia , ginestra, il miele. Nella bocca fruttato con un finale di gusto ammandorlato.Il vino sapido,caldo, persistente. Il vino da bere di ogni giorno con grande piacere.
Il Gaiospino Fumé. Il vino fermentato in rovere nuovo e usato e lasciato maturare senza alcun travaso per almeno due anni. Al naso note di nocciole, di erbe, al palato caldo, persistente. Un vino da meditazione.
Tutte le etichette dei vini sono le piccole opere del arte, sono molto particolari come i vini ai quali sono attaccate , quasi ogni anno le etichette sono ritoccate o modificate.
Ringraziamo a Lucio Canestrari e la sua gentile Signora Fiorella, per la loro cordiale ospitalità e per i vini meravigliosi assaporati. Sono sempre molto lieta conoscere le persone appassionate e lungimiranti.
L’idea da trasferirsi da Roma è cambiare assolutamente la propria vita e per realizzare la sua visione di produttore di eccellenza è qualcosa che merita la mia profonda ammirazione.
Proseguiamo per scoprire le altre meravigliose aziende all’interno di questa magnifica Regione..